Tutti i soldi (mancati) di Silksong - redux

Benvenuti alla prima edizione 1.0 di Letter to a Gamer, la newsletter di gaming senza pubblicità, senza sponsorizzazioni e senza AI. Se siete abbonati, grazie del vostro supporto, è con il vostro sostegno che posso portare avanti questo progetto e pagare le bollette. Se ancora non lo siete e volete avere accesso alla versione completa di questa newsletter (con recensioni, interviste, suggerimenti, segnalazioni di sconti e tanto altro) bastano 4 euro al mese per darmi una gran mano a tenere vivo il mio giornalismo videoludico indipendente.

News index
+ Silksong ha rotto Steam, il PS Store e il Nintendo eShop
- Un paracadute per Bioshock 4
+ Un bundle su itch.io a sostegno della causa palestinese
- Escape from Tarkov ha una data di uscita
Hollow Knight: Silksong è uscito alle 16 ora italiana di giovedì 4 settembre paralizzando Steam, il Playstation Store, il Nintendo Eshop e il negozio Xbox. La domanda per questo gioco (il titolo con più wishlist nella storia di Steam) è stata così alta che l'intero sistema di pagamenti della piattaforma Valve ha smesso di funzionare per più di un'ora e il gioco non è arrivato sullo store PlayStation prima delle 17:30. Paralizzato anche l'Eshop di Switch 1 e 2 per la quantità di gente che voleva provare il gioco appena uscito.
Team Cherry, consapevole dell'hype stratosferico che il suo metroidvania ha generato, poteva chiedere qualsiasi cifra ai suoi fan come ha in programma di fare GTA 6 (che secondo alcuni rumor costerà 100 euro). Invece ha deciso di lanciare Silksong allo stesso prezzo di Hollow Knigh, 19,50 Euro. La fame del mercato di esperienze di qualità a un prezzo accessibile lontane dalle logiche dei AAA è tantissima e, con tutti i caveat del caso tra cui i 7 anni di attesa, questo lancio diventerà un argomento di discussione imprescindibile in tante riunioni di manager nei prossimi mesi.
Settimana prossima, nella versione completa di questa newsletter, troverete una recensione insolita di Silksong che guarderà al gioco da una prospettiva molto inusuale anche perché c'è davvero poco convincimento da fare: il gioco è un gioiello e si merita tutte le attenzioni che sta ricevendo. Un lancio di queste dimensioni, com'era prevedibile, ha causato il rinvio di diversi altri giochi tra cui i metroidvania Faeland (che doveva uscire dall'Early Access) ed Aeterna Lucis (sequel dell'apprezzatissimo Aeterna Noctis che ha spostato la data di uscita al 2026), l'rpg in stile Persona Demonschool e l'assurdo Baby Steps di Devolver.
Il lancio di Silksong è una festa per il mondo dei videogiochi: tanta positività, tanta emozione davanti a un nuovo mondo inesplorato e tanto senso di rivalsa nei confronti di un'industria che ha fatto di tutto per spremere e mungere ogni centesimo dai suoi appassionati. Aspetto con ansia di vedere i risultati che l'onda lunga di questo momento storico produrrà sul settore dello sviluppo grande e piccolo.
Un paracadute per Bioshock 4 - Forse non sapete, come il 99% degli amanti dei videogiochi che non sono ossessionati con Bioshock, che il quarto capitolo della leggendaria saga ideata da Ken Levine è in sviluppo da quasi un decennio. Cloud Chamber, lo studio che ci sta lavorando, ci ha ricordato della sua esistenza dopo che un importante test interno non ha raggiunto i traguardi sperati e ci sono stati diversi scossoni ai vertici. Kelley Gilmore, responsabile dello studio, non è più a capo del progetto, sostituita da Rod Fergusson, ex capo di The Coalition, lo studio che ha fatto i grandi Gears of War. Fergusson è famoso per essere "l'uomo che finisce i giochi" perché sotto la sua guida sono arrivati alla pubblicazione sia il travagliatissimo Bioshock Inifnite e sia Diablo 4 la cui posizione di studio head ha lasciato proprio per lavorare a Bioshock 4.
Un bundle per la Palestina su itch.io - Si chiama Play for Peace, costa 8 dollari e contiene una miriade di videogiochi, giochi di ruolo e giochi da tavolo, con l'esplicito obiettivo di sostenere la causa palestinese. Alcuni titoli di rilievo al suo interno sono il bellissimo Coffee Talk, Hyper Gunsport, Spirit Swap: Lofi Beats to Match-3 To, VVVVVV, Extreme Meatpunks Forever e Lucifer Within Us. Il ricavato è destinato a UNRWA USA, che darà i fondi direttamente all'agenzia ONU.
Escape From Tarkov ha una data di uscita - Il grande e controverso extraction shooter dello sviluppatore russo Battlestate Games uscirà il 15 novembre dopo otto anni in beta. Tarkov è il gioco che ha lanciato la moda degli extraction shooter, che ha rivoluzionato il mondo dei milsim (quegli sparatutto che vogliono essere "realistici") e che ha cambiato il modo in cui gli sviluppatori si relazionano con i fan per via dei suoi scandali legati ad alcune edizioni premium del gioco i cui contenuti inclusi sono stati rivisti ex post. Analizzeremo su queste pagine la 1.0 quando uscirà per rispondere a una domanda fondamentale: una beta di 8 anni si può ancora chiamare beta?
Questo è solo un assaggio di tutto quello che Letter to a Gamer ha da offrire. Siete alla ricerca di un nuovo videogioco e non sapete cosa scegliere? Nella versione completa troverete quattro suggerimenti, tra giochi completi e demo, con cui ampliare i vostri orizzonti videoludici. Volete una critica ragionata e imparziale degli ultimi videogiochi usciti? La recensione di ogni settimana è lì che vi aspetta. Volete dare uno sguardo dietro le quinte dello sviluppo videoludico con analisi e interviste? Gli approfondimenti conclusivi sono quello che fa per voi. La versione completa di Letter to a Gamer costa un euro alla settimana (clicca qui per abbonarti) ed è solo grazie a chi mi dà una mano a pagare le bollette che questo progetto potrà continuare a esistere.
Ci vediamo alla prossima lettera,
Riccardo "Tropic" Lichene