Apocalisse Silksong - redux

Apocalisse Silksong - redux

La seconda edizione di Letter to a Gamer, la newsletter di gaming senza pubblicità, senza sponsorizzazioni e senza AI, è tutta dedicata ad approfondire la reazione del mondo dei videogiochi (utenti e sviluppatori) al debutto esplosivo di Silksong.. Come sempre, se siete abbonati, grazie del vostro supporto: è con il vostro sostegno che posso portare avanti questo progetto (e pagare le bollette). Se ancora non lo siete, e volete avere accesso alla versione completa di questa newsletter (con la recensione di Silksong, i suggerimenti su cosa giocare questo weekend e un'editoriale sul mercato azionario di CS 2), bastano 4 euro al mese per darmi una mano a tenere vivo il mio giornalismo videoludico indipendente.

News index

+ Apocalisse Silksong
- Il brevetto Nintendo più malvagio di sempre
+ I giochi per iPod sono salvi
- C'è un nuovo Rayman in lavorazione (anche) a Ubisoft Milan
+ Hades 2 ha una data di uscita

Hollow Knight Silksong è di nuovo il protagonista di questa newsletter: nell'ultima settimana si è detto veramente di tutto sul sequel di Team Cherry e sento il bisogno di fare chiarezza. Approfondisco il tema "difficoltà" nella recensione perché vorrei usare questo spazio per parlare del tema del prezzo. Silksong costa 20 euro, circa la metà di quello che ci saremmo aspettati ma lo stesso prezzo del primo Hollow Knight.

L'annuncio ha mandato diverse scosse nel mondo dello sviluppo indipendente perché sui social molti autori si sono chiesti: se Silksong fa pagare 20 euro la qualità e la quantità di contenuti che offre, questo è il nuovo standard in fatto di prezzi nel mondo Indie?

La risposta è assolutamente no. Silksong ha raggiunto questo livello di rifinitura grazie a 7 anni di sviluppo finanziati da un primo capitolo che ha fatto il botto. Nessuno nel pubblico di chi apprezza lo sviluppo indipendente si aspetta che questo sia il nuovo standard. Anche l'appassionato più scollegato dalle realtà industriali del processo di creazione di un gioco capirà che il prezzo di Silksong è reso possibile solo da un successo rarisssimo e planetario.

Come mi ha spiegato Gian Paolo Vernocchi, CEO di Destinybit, ora i giochi si portano sul mercato grazie a Discord e grazie alle community di fan veri, attivi e interessati che lì si aggregano. É a loro che bisogna chiedere quanto pagherebbero per il gioco che li sta appassionando, perché sono loro che faranno da evangelisti al vostro lavoro, anche parlando del prezzo.

É importante disinnescare l'imbarazzo che, anche nel mondo dei videogiochi, aleggia nel parlare di soldi. Sviluppare costa tempo e fatica e nessuno dovrebbe avere paura di associare un valore economico ai propri sforzi. Questo, però, deve confrontarsi con la richiesta del mercato, l'hype attorno al titolo e il feedback dei più devoti. Silksong ha dato uno scossone non all'industria indipendente, ma a quella dei AAA: nella recensione vi spiego bene il perché.

Il brevetto Nintendo più malvagio di sempre è appena stato approvato negli Stati Uniti: ora la grande N possiede la meccanica dell'evocare una creatura per farla combattere contro un'altra. L'avidità di una mossa simile si commenta da sola, ma a breve un contendente con le tasche più profonde di quelle di Pocket Pair (gli autori di Palworld a cui Nintendo sta facendo causa da anni) sta per fare il suo debutto: Honkai Nexus Anima, il nuovo titolo della casa di Genshin Impact HoYoverse, sta per fare il suo debutto ed è un gioco di collezione creature che combattono tra loro come in Teamfight Tactics, un autobattler.

I giochi per iPod sono salvi: l'iPod, che non l'ha avuto non se lo può ricordare, aveva sia dei videogiochi giochi preinstallati sia esperienze sviluppate appositamente e in vendita su iTunes, che usavano la Click Wheel come input (quella ghiera circolare proto-touch che si usava per regolare il volume). Con l'aggiunta di Real Soccer 2009, tutti i 54 giochi per iPod che per anni sono stati a un passo dal finire perduti per sempre sono stati salvati, li trovate qui.

C'è un nuovo Rayman in lavorazione (anche) a Ubisoft Milan. É ancora lontano, ma Ubisoft ha fatto un'apparizione a sorpresa al Rayman Alive, un evento fanmade annuale in cui i progetti degli appassionati vengono messi in mostra e discussi, per annunciare, in occasione del trentesimo anniversario del franchise, che un nuovo capitolo è in cantiere tra gli studi di Milano e Montpellier e che la serie non è destinata a vivere sono nei libri di storia.

Hades 2 uscirà in 1.0 il 25 settembre. Annunciata durante l'ultimo Nintendo Direct, la data di uscita di Hades 2 ha colto tutti di sorpresa. Il gioco uscirà su Nintendo Switch 1 e 2 (con upgrade gratuito da una console all'altra) e sarà possibile trasferire i propri progressi dai salvataggi della versione early access su Steam e Epic Games Store.


Questo è solo un assaggio di tutto quello che Letter to a Gamer ha da offrire. Siete alla ricerca di un nuovo videogioco e non sapete cosa scegliere? Nella versione completa troverete quattro suggerimenti, tra giochi completi e demo, con cui ampliare i vostri orizzonti videoludici. Volete una critica ragionata e imparziale degli ultimi videogiochi usciti? La recensione di ogni settimana è lì che vi aspetta. Volete dare uno sguardo dietro le quinte dello sviluppo videoludico con analisi e interviste? Gli approfondimenti e gli editoriali sono quello che fa per voi. La versione completa di Letter to a Gamer costa un euro alla settimana (clicca qui per abbonarti) ed è solo grazie a chi mi dà una mano a pagare le bollette che questo progetto potrà continuare a esistere.

Ci vediamo alla prossima lettera,
Riccardo "Tropic" Lichene

Subscribe to Letter to a gamer

Don’t miss out on the latest issues. Sign up now to get access to the library of members-only issues.
jamie@example.com
Subscribe